[Notizie_interesse] Notizie di interesse del 20/4/2018
Notizie di interesse Coordinamento Agenzie Fiscali UNSA (SALFi)
notizie_interesse a salfi.it
Ven 20 Apr 2018 10:28:54 CEST
<http://www.salfi.it/metaping/salfi-notizie/salfi-header1.jpg>
20 Aprile 2018
<http://www.salfi.it> <http://www.metaping.it>
Notizie di Interesse
<http://www.salfi.it/metaping/salfi-notizie/newsletter.jpg>
Rendiconti abbreviati senza relazione
Autore: Nicola Cavalluzzo, Valentina Martignoni
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 19
Il bilancio in forma abbreviata è disciplinato dall'articolo 2435-bis e
permette, alle società che non hanno superato determinati parametri e
che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, di
fruire di una notevole semplificazione dei contenuti informativi, sia
dello stato patrimoniale sia del conto economico che della nota
integrativa. Il bilancio, Anche se in forma semplificata, deve comunque
rispettare la clausola generale dell'articolo 2423 CC, deve cioè
risultare chiaro e deve fornire una rappresentazione veritiera e
corretta della situazione aziendale. Possono redigere il bilancio in
forma abbreviata le società, che: non abbiano emesso titoli negoziati
in mercati regolamentati; nel primo o successivamente per due esercizi
consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti: totale
attivo: 4.400.000 euro; ricavi delle vendite: 8.800.000 euro;
dipendenti occupati in media: 50 unità.
Triangolazione Iva, non imponibilità a maglie più larghe
Autore: Anna Abagnale, Benedetto Santacroce
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 20
Si resta nell'ambito di una triangolazione comunitaria qualora il primo
cessionario risieda e sia identificato ai fini Iva nello Stato membro
dal quale i beni siano spediti o trasportati ma utilizzi, ai fini
dell'acquisto intraUe, un numero di identificazione Iva di un altro
Stato membro. Inoltre, non può venir meno la non imponibilità
dell'acquisto intraUe realizzato ai fini di una successiva cessione
verso un altro Stato membro, per una presentazione non tempestiva
dell'Intrastat. La pronuncia di ieri della Corte di giustizia Ue
(sentenza 19 aprile 2018, causa C-580/16), ripassando all'esame la
corretta tassazione degli scambi interni all'Unione, è il sintomo di
come tale disciplina non sia stata ancora interiorizzata appieno dagli
ordinamenti degli Stati membri. (Ved anche Italia Oggi, pag. 31:
"Triangolazioni comunitarie facilitate")
L'interpello vale solo per chi fa la domanda
Autore: Laura Ambrosi
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 20
Non esiste nel nostro ordinamento un generico principio di affidamento.
L'interpello infatti interessa esclusivamente il singolo contribuente
che ha formulato l'istanza e questioni specifiche. Ne consegue che è
legittima la censura ad una società che si sia uniformata a una
risposta di una Direzione regionale, su un caso analogo, ma richiesta
da altro contribuente. A fornire questo principio è la Corte di
cassazione, con l'ordinanza 9719 depositata ieri 19 aprile 2018.
Cassa dottori investe nelle imprese
Autore: Federica Micardi, Giovanni Parente
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 21
Le risorse investite nello sviluppo economico del Paese sono già l'8%
del totale del patrimonio risultante dal bilancio appena approvato (7,6
miliardi): una cifra corrispondente a circa 600 milioni di euro, che
arriva all'economia reale o alle infrastrutture. Un importo a cui poi
si aggiungono altri 400 milioni, investiti nell'ambito prettamente
immobiliare. Ma Cassa dottori commercialisti (Cnpadc) punta a fare
ancora di più. «Puntare sull'economia reale del Paese non può che far
bene ai nostri iscritti dato che i maggiori clienti dei dottori
commercialisti sono le aziende. L'obiettivo è arrivare a 900 milioni
investiti nell'attività d'impresa entro il 2020, naturalmente se ci
saranno le condizioni per poterlo fare». Ad annunciarlo è Walter
Anedda, presidente di Cnpadc. (Ved anche Italia Oggi, pag. 30: "Casse
di previdenza, più risorse per le imprese")
Diritto all'indennità di cessazione anche nel periodo di prova
Autore: Barbara Grasselli
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 21
Il patto di prova può essere legittimamente previsto nel contratto di
agenzia, ma ciò non esclude il diritto dell'agente all'indennità di
cessazione secondo l'articolo 1751 del codice civile, ove ne sussistano
i presupposti. È quanto deciso con la sentenza depositata ieri nella
causa C-645/16 dalla Corte di giustizia europea, investita in via
pregiudiziale dalla Corte di cassazione francese sull'interpretazione
dell'articolo 17 della direttiva 86/653/Cee relativa al coordinamento
dei diritti degli Stati membri concernenti gli agenti commerciali.
Al tirocinante ruoli non indispensabili
Autore: Giampiero Falasca
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 22
Il tirocinio extracurriculare non è un rapporto di lavoro ma un periodo
formativo che consente di acquisire un'esperienza pratica e
professionale e favorire l'inserimento nel mondo del lavoro; non può,
quindi, essere usato in sostituzione di forme di lavoro subordinato, a
costi inferiori e regole meno stringenti. L'Ispettorato del lavoro (con
la circolare 8/2018) ha quindi fissato i criteri da utilizzare nel
corso dell'attività di vigilanza per smascherare gli abusi.
Innanzitutto, il tirocinio non può avere a oggetto attività del tutto
elementari e ripetitive, che si possono svolgere senza un necessario
periodo formativo. Lo stagista, inoltre, non deve svolgere attività che
sono indispensabili al soggetto ospitante per mandare avanti la propria
attività: ad esempio, precisa la circolare, non è possibile che l'unico
cameriere presente in un pubblico esercizio sia uno stagista. Inoltre è
sintomo di illecito l'utilizzo di chi ha avuto un rapporto di lavoro
subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa con lo stesso
committente nel biennio precedente.
Via libera Ue all'obbligo di e-fattura
Autore: Alessandro Mastromatteo
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 20
Autorizzazione europea all'obbligo di fatturazione elettronica tra
soggetti passivi e nei confronti di consumatori finali introdotto
dall'Italia: con decisione di esecuzione datata 16 aprile 2018, il
Consiglio Ue ha infatti recepito la proposta della Commissione europea,
concedendo una deroga all'applicazione degli articoli 218 e 232 della
direttiva 2006/112/Ce. Le regole sulla piena parità di trattamento tra
fatture cartacee ed elettroniche e sulla necessità dell'accordo del
destinatario, perché una fattura possa essergli trasmessa o messa a
disposizione per via elettronica, non troveranno quindi applicazione
per il periodo che va dal 1° luglio 2018 al 31 dicembre 2021.
L'applicazione di queste deroghe comporta che già dal 1° luglio
prossimo le fatture di carburante ricevute dagli operatori dovranno
essere trattate solo come fatture elettroniche e quindi non potranno
essere più gestite dal cessionario come fatture cartacee. La loro
stampa e conservazione in modalità cartacea non avrà più, sul piano
giuridico, lo stesso valore della fattura elettronica. (Ved anche
Italia Oggi, pag. 31: "Fattura elettronica, è sì")
Antiriciclaggio per criptovalute
Autore: Cristina Bartelli
Fonte: Italia Oggi pag: 29
Il parlamento europeo ha approvato ieri la V direttiva antiriciclaggio,
in base alla quale le regole antiriciclaggio sono estese alle
criptovalute. I prestatori di servizio delle valute virtuali sono
equiparati alle banche e agli altri intermediari finanziari. Dovranno
quindi applicare controlli di due diligence e i metodi di adeguata
verifica sulla clientela per porre fine al regime di anonimato
associato alle valute virtuali.
Srl sparite pagano gli ex soci
Autore: Debora Alberici
Fonte: Italia Oggi pag: 31
Sono responsabili gli ex soci della srl della cartella di pagamento
emessa prima dell'estinzione dell'ente. Ciao vale anche se non hanno
percepito nulla in fase di liquidazione. Lo ha stabilito la Corte di
Cassazione con la sentenza numero 9672 del 19 aprile 2018 virgola con
cui ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate.
Confsal-Unsa Coordinamento Agenzie Fiscali Salfi - Via Nazionale 243
00184 Roma
Telefono 06 4819507 Fax 4874618
Email salfi a confsal-unsa.it Pec unsasalfi a pec.it
Sito internet coordinamento.salfi.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.salfi.it/pipermail/notizie_interesse/attachments/20180420/0cd3f162/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Notizie_interesse