[Notizie_interesse] Notizie di interesse del 19/4/2018
Notizie di interesse Coordinamento Agenzie Fiscali UNSA (SALFi)
notizie_interesse a salfi.it
Gio 19 Apr 2018 09:40:50 CEST
<http://www.salfi.it/metaping/salfi-notizie/salfi-header1.jpg>
19 Aprile 2018
<http://www.salfi.it> <http://www.metaping.it>
Notizie di Interesse
<http://www.salfi.it/metaping/salfi-notizie/newsletter.jpg>
Il modello Iva regolarizza il plafond
Autore: Luca De Stefani
Fonte: Il Sole 24 Ore pag: 23
L'esportatore abituale può sanare gli acquisti di beni e servizi oltre
soglia in tre modi: può chiedere al cedente di emettere una nota di
variazione in aumento dell'Iva oppure può emettere le autofatture, con
apposite registrazioni nella dichiarazione Iva da trasmettere entro il
30 aprile. L'ultima chance è rappresentata dalla liquidazione periodica
Iva. Con la nota di variazione l'esportatore abituale può sanare gli
acquisti oltre soglia indicando nel quadro VF l'imponibile e l'imposta
risultanti dalla fattura emessa dal fornitore. Con l'autofattura
l'esportatore abituale versa con l'F24 l'imposta e gli interessi con il
codice tributo relativo al periodo in cui erroneamente è stato
effettuato l'acquisto senza applicazione dell'Iva. Anche nelle
liquidazioni periodiche Iva il cessionario deve versare la sanzione con
l'F24, presentare une esemplare dell'autofattura al competente ufficio
locale dell'Agenzia e annotare la stessa nel registro degli acquisti.
Controlli completi sulle multinazionali
Autore: Antonio Iorio
Fonte: Il Sole 24 Ore pag: 24
La Guardia di finanza dedica una circolare alle novità contenute nella
legge di Bilancio 2018 e nel collegato. Gli uomini delle Fiamme gialle
estenderanno gli accertamenti nei confronti delle multinazionali ad
ogni singola attività svolta dal gruppo nel territorio dello Stato,
onde evitare una frammentazione artificiosa dell'attività svolta e la
qualificazione dei servizi erogati dalle singole entità come ausiliari
o preparatori per eludere la configurabilità di una stabile
organizzazione. In presenza di possibili stabili organizzazioni
personali la Gdf non dovrà limitarsi all'esame formale dei contratti,
ma dovrà accertare le funzioni e le prerogative realmente esercitate
dal rappresentante italiano dell'impresa estera valutando la sua
capacità di condizionare la conclusione del negozio. (Ved. anche Italia
Oggi: 'Multinazionali perimetrate' - pag. 27)
Prima casa, parte dal rogito il calcolo del cambio di residenza
Autore: Angelo Busani
Fonte: Il Sole 24 Ore pag: 24
Chi compra la prima casa in un altro Comune ha 18 mesi di tempo per
trasferirci la residenza al fine di beneficiare delle agevolazioni
fiscali. I 18 mesi decorrono dalla data del rogito d'acquisto e non
dalla fine dei lavori, qualora oggetto d'acquisto sia una casa in corso
di costruzione. Ad affermarlo la Corte di cassazione con l'ordinanza n.
9433 dello scorso 17 aprile. I giudici del Palazzaccio hanno bocciato
la sentenza della Ctr Toscana con la quale era stato invece deciso che
il termine di 18 mesi decorresse dal giorno di ultimazione dei lavori
di costruzione. Gli 'ermellini' hanno chiarito che i 18 mesi si
computano dalla data del rogito a meno che ricorra una causa di forza
maggiore, che, tuttavia, non ricorre nel caso del mancato completamento
dei lavori di costruzione, in quanto si tratta di una situazione che
non è qualificabile in termini di 'inevitabilità e imprevedibilità'.
Resiste la prescrizione sulle frodi Iva
Autore: Giovanni Negri
Fonte: Il Sole 24 Ore pag: 24
Per effetto della sentenza Taricco bis non vanno disapplicate le misure
sulla sospensione per reati commessi prima dell'8 settembre 2015 (data
del deposito della pronuncia comunitaria). A precisarlo la Corte di
cassazione con la sentenza n. 17401 depositata ieri. La conclusione è
confermata anche dalla Corte costituzionale che la scorsa settimana,
con un comunicato, ha precisato che con la sentenza Taricco bis la
disapplicazione della normativa italiana sulla sospensione dei termini
di prescrizione non è possibile né per i fatti anteriori all'8
settembre 2015 né quando il giudice nazionale individua un contrasto
con il principio di legalità in materia penale. Per effetto della
pronuncia della Corte di giustizia Ue si è verificata una forma
particolare di diritto sopravvenuto. (Ved. anche Italia Oggi: 'I reati
di frode ormai prescritti' - pag. 26)
Reato autonomo per il professionista
Autore: Giovanni Negri
Fonte: Il Sole 24 Ore pag: 25
Reato autonomo per il commercialista che agevola l'autoriciclaggio. Non
si configura invece un concorso con conseguente diminuzione della pena.
A chiarirlo la Corte di cassazione con la sentenza n. 17235 depositata
ieri. I giudici del Palazzaccio confermano così la condanna inflitta
dalla Corte d'appello di Napoli a Stefania Tucci, ex moglie di Gianni
De Michelis che, secondo l'accusa, aveva contribuito a realizzare una
serie di operazioni commerciali, finanziarie e societarie, attraverso
le quali erano state fatte rientrare in Italia somme considerevoli e di
provenienza illecita che Luigi Bisignani deteneva all'estero. Per la
difesa i fatti contestati dovevano essere riqualificati come concorso
nel nuovo reato di auto riciclaggio e di conseguenza andava dichiarata
l'insussistenza del fatto perché le somme di denaro non erano state
impiegate in attività economiche o finanziarie. La Corte ha precisato
che il nuovo delitto colpisce solo le condotte di chi ha commesso o
contribuito a commettere azioni in precedenza non punite. (Ved. anche
Italia Oggi: 'L'autoriciclaggio non si estende' - pag. 25)
Il patrimonio dei commercialisti a quota 7,6 miliardi
Autore: Federica Micardi
Fonte: Il Sole 24 Ore pag: 25
Ieri la Cassa di previdenza dei commercialisti, la Cnpadc, ha approvato
il bilancio 2017. Dai dati emerge un avanzo corrente pari a 637 milioni
di euro (nel 2016 è stato di 511 milioni), riserve accantonate per 7,6
miliardi (erano 6,9 miliardi lo scorso anno), ricavi da contributi pari
a 805 milioni di euro (contro 774 milioni del 2016) e uscite per
pensioni per 272 milioni di euro, in salita di 9 milioni rispetto
all'anno passato. I segnali più importanti da evidenziare sono due: il
primo riguarda un aumento delle entrate, il reddito cresce, quello
aggregato supera i 4 miliardi e quello medio è passato da 63.200 a
64mila euro. In linea con questa tendenza anche il volume d'affari,
passato da una media di 112.400 euro del 2016 ai 113.500 del 2017.
L'altro dato interessante arriva dall'aliquota media di contribuzione
che si attesta al 12,79%. Gli iscritti alla Cassa sono 67.365; i
pensionati sono 7.654. Per quest'ultimi c'è una novità: la possibilità
di cumulare la pensione con i contributi versati in altre gestioni
previdenziali. (Ved. anche Italia Oggi: 'Crescono i redditi dei
commercialisti' - pag. 30)
La sezione del registro vincola le Onlus
Autore: Gabriele Sepio e Emanuele Tito
Fonte: Il Sole 24 Ore pag: 25
Entro il 3 febbraio 2019 gli enti no profit sono chiamati ad adeguare i
propri statuti alle novità contenute nel Dlgs 117/2017. Per assumere la
qualifica di ente del terzo settore, tali enti dovranno modificare i
propri statuti e provvedere alla registrazione. E' quanto si legge dal
documento elaborato dal Cndcec e Fnc sul regime transitorio della
riforma del terzo settore. Le Onlus dovranno valutare se iscriversi al
registro nazionale del Terzo settore e in quale specifica sezione di
questo eventualmente collocarsi. Le Onlus non iscritte non potranno
accedere ai vantaggi fiscali, ma potranno solo applicare quelle norme
del Tuir in materia di enti non commerciali non abrogate dalla riforma.
Gli enti del terzo settore con entrate superiori a un milione di euro
saranno obbligati alla redazione del bilancio sociale e al relativo
deposito soltanto a decorrere dall'emanazione delle linee guida del
min. Lavoro. Il bilancio sociale dovrà essere pubblicato sul sito
internet dell'ente e depositato nel Runts, dal momento della sua
operatività. (Ved. anche Italia Oggi: 'Non profit, le regole a
braccetto' - pag. 28)
Compensazioni orizzontali ko
Autore: Franco Ricca
Fonte: Italia Oggi pag: 26
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri il decreto
dell'Economia del 6 aprile 2018 che dà attuazione alla legge n.
232/2016. Il provvedimento, che contiene le disposizioni di attuazione
della disciplina sui gruppi Iva, proroga al 15 novembre 2018 il termine
per la presentazione della dichiarazione di costituzione del gruppo Iva
con effetto dal 1°gennaio 2019. La direttiva Iva 2006/112/CE
attribuisce a ciascun Paese membro la facoltà di considerare come un
unico soggetto passivo ai fini dell'imposta 'le persone stabilite nel
territorio dello stesso stato membro che siano giuridicamente
indipendenti, ma strettamente vincolate da rapporti finanziari,
economici ed organizzativi'. Salvo prova contraria, il vincolo
economico e quello organizzativo si presumono sussistenti se sussiste
quello finanziario. Il Comitato Iva ha però criticato questa
previsione.
Crisi, nulla la cartella
Autore: Debora Alberici
Fonte: Italia Oggi pag: 26
Con l'ordinanza n. 9450 di ieri la Corte di cassazione ha sancito la
nullità della cartella di pagamento emessa sulla base del ruolo
straordinario per la crisi finanziaria dell'azienda senza una richiesta
di chiarimenti al contribuente. L'ufficio è tenuto ad attivare il
contraddittorio. Non può liquidare l'ammontare dell'imposta sulla base
della dichiarazione senza ascoltare le ragioni del contribuente.
Secondo i giudici Supremi l'Amministrazione finanziaria ha sbagliato a
ricorrere alla liquidazione automatica delle imposte.
Detrazione se c'è sede
Autore: Debora Alberici
Fonte: Italia Oggi pag: 26
E' di comodo e non può quindi detrarre l'Iva la società che non ha una
ben precisa sede operativa, nonostante la presentazione della
dichiarazione dei redditi e del bilancio. E' necessaria la prova di
operazioni inerenti all'oggetto sociale. Con l'ordinanza n. 9461/2018
la Corte di cassazione ha respinto il ricorso di una Srl. Per i giudici
di piazza Cavour, dunque, gli adempimenti formali non bastano a far
superare all'azienda il test di operatività.
E-fattura per oltre il 60% degli studi nel 2017
Autore: Michele Damiani
Fonte: Italia Oggi pag: 27
Nel 2017 oltre il 60% degli studi commerciali ha avuto a che fare con
la fatturazione elettronica. Nel 50% dei casi le strutture si sono
attrezzate con un software dedicato per fornire questo servizio alla
clientela. Solo il 13% degli studi, invece, non ha ricevuto nessuna
richiesta di adempimento da parte dei propri clienti. Mentre il 9% dei
commercialisti e l'8% degli studi multidisciplinari hanno deciso di non
fornire questo servizio ai clienti. Sono i dati contenuti nella ricerca
dell'Osservatorio professionisti e innovazione digitale della school of
management del Politecnico di Milano presentata ieri durante il
convegno 'professionisti, un futuro in costruzione! Analogici si nasce
digitali si diventa'.
Usa, blocco sito web Irs: dichiarazione prorogata
Autore: Matteo Rizzi
Fonte: Italia Oggi pag: 27
Anche negli Stati Uniti il sito web per la presentazione della
dichiarazione dei redditi si blocca. Tutto questo proprio nell'ultimo
giorno utile. Così l'Internal Revenue Service (Irs) ha dovuto concedere
un giorno di proroga a causa del blocco al sistema informatico
dell'Agenzia che si è prolungato per quasi tutto il 17 aprile. I
soggetti interessati con data di deposito o di pagamento stabilita per
il 17 aprile hanno avuto la possibilità di mettere in regola i propri
adempimenti fiscali fino alla mezzanotte di mercoledì 18 aprile. Non è
la sola falla tecnica del governo, nel 2013 c'erano stati problemi con
il lancio dei mercati Affordable Care Act. Ci si chiede se l'Irs sia
pronto per la massiccia revisione della normativa fiscale introdotta lo
scorso dicembre.
Confsal-Unsa Coordinamento Agenzie Fiscali Salfi - Via Nazionale 243
00184 Roma
Telefono 06 4819507 Fax 4874618
Email salfi a confsal-unsa.it Pec unsasalfi a pec.it
Sito internet coordinamento.salfi.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.salfi.it/pipermail/notizie_interesse/attachments/20180419/f855cece/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Notizie_interesse