[Notizie_interesse] Notizie di interesse del 28/6/2018
Notizie di interesse Coordinamento Agenzie Fiscali UNSA (SALFi)
notizie_interesse a salfi.it
Gio 28 Giu 2018 11:35:26 CEST
<http://www.salfi.it/metaping/salfi-notizie/salfi-header1.jpg>
28 Giugno 2018
<http://www.salfi.it> <http://www.metaping.it>
Notizie di Interesse
<http://www.salfi.it/metaping/salfi-notizie/newsletter.jpg>
Decreto lavoro, arriva lo stop delle imprese
Autore: Giorgio Pogliotti
Fonte: Il Sole 24 Ore pag: 5
Slitta il decreto estivo con il pacchetto di norme sul lavoro e le
semplificazioni fiscali: era atteso al consiglio dei ministri di ieri
sera, che si è comunque occupato dell'entrata in vigore della fattura
elettronica per i benzinai, prorogandola dal 1° luglio al 1° gennaio
2019. Entro sabato è prevista la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il Fisco richiama i contribuenti «distratti» sulle dichiarazioni Iva
non inviate
Autore: Salvina Morina, Tonino Morina
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 23
Con provvedimento, protocollo 129515/2018, del 27 giugno 2018,
l'agenzia delle Entrate, per agevolare l'adempimento spontaneo, invita
al ravvedimento i contribuenti che si sono "dimenticati" di presentare
la dichiarazione Iva per il 2017, modello Iva 2018, il cui termine è
scaduto il 30 aprile 2018. La chiamata riguarda anche chi, non essendo
arrivato in tempo, ha presentato la dichiarazione, compilando solo il
quadro VA «informazioni e dati relativi all'attività».
All'ufficio è precluso l'avviso su basi diverse rispetto al Pvc
Autore: Andrea Taglioni
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 23
La Ctr Lombardia, con la sentenza 2629 del 7 giugno, ha deciso che
viola il principio del legittimo affidamento l'Ufficio che emette un
avviso di accertamento sulla base di parametri e valutazioni diversi
rispetto a quelli utilizzati in sede di redazione del processo verbale
di constatazione. L'agenzia delle Entrate non può, una volta che
ritiene corrette le osservazioni presentate dal contribuente dopo il
rilascio della copia del processo verbale di constatazione, modificare,
in sede di emissione dell'atto impositivo, i criteri sulla base dei
quali era partita la contestazione.
E-fattura per i carburanti obbligatoria solo dal 2019
Autore: Marco Mobili, Giovanni Parente
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 20
Il Consiglio dei ministri di ieri ha varato un Dl monotematico solo per
intervenire sulla scadenza del prossimo 1° luglio per l'e-fattura dei
carburanti, rinviando probabilmente già a inizio della prossima
settimana un provvedimento più strutturato con le misure sul lavoro.
Dal 1° gennaio 2019, dunque, l'emissione del documento digitale si
estenderà a tutte le operazioni tra privati. Resterà quindi in vita per
tutto il secondo semestre dell'anno la scheda carburante. Ma con un
vincolo: rimane l'obbligo di adottare pagamenti tracciabili per
sfruttare i benefici fiscali.
Per i depositi necessaria l'autorizzazione
Autore: Benedetto Santacroce, Ettore Sbandi
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 21
Stretta sui trader che, prima di utilizzare depositi di carburanti, a
partire dal 30 agosto 2018 dovranno essere autorizzati e indicare
preventivamente la specifica tecnica del prodotto stoccato ed il
relativo tempo di giacenza. Sono queste le maggiori novità introdotte
dalla legge di Bilancio, declinate dal Dm Economia del 12 aprile scorso
e illustrate ieri dalla nota 71725 dell'agenzia delle Dogane.
Indennità di buonuscita con prelievo ordinario
Autore: Romina Morrone
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 21
La quota di indennità di buonuscita afferente al periodo riscattato con
somme interamente a carico del lavoratore è soggetta a tassazione
ordinaria, trattandosi di contributi non correlati ad un rapporto
previdenziale riferibile al datore di lavoro. Lo ha affermato la
Cassazione nell'ordinanza 16560/2018 del 22 giugno.
Perdite su crediti deducibili nell'anno del fallimento
Autore: Luca Gaiani
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 23
Assonime, con la circolare 15 di ieri 27 giugno 2018 relativa alla
dichiarazione dei redditi delle società di capitali, ha dato la sua
lettura sul problema della rilevanza fiscale dei fatti intervenuti dopo
la chiusura dell'esercizio: bonus variabili a dipendenti o a
intermediari di competenza del 2017 deducibili già nel modello Redditi
2018, anche se gli obiettivi a cui sono condizionati vengono
riscontrati nei primi mesi del 2018. In presenza di crediti verso
debitori in sofferenza al 31 dicembre, con sentenza di fallimento
dichiarata nell'anno successivo, la deduzione deve invece essere
rinviata a quest'ultimo esercizio.
Bonus per la riqualificazione anche agli «immobili merce»
Autore: Massimo Romeo
Fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 23
La detrazione per gli interventi eseguiti e finalizzati al
miglioramento delle prestazioni energetiche su edifici esistenti non
deve essere limitata solo agli utilizzatori degli immobili oggetto
degli interventi né tantomeno, per i titolari di reddito d'impresa,
agli interventi sui fabbricati strumentali. È il principio della
sentenza della Ctr Milano 2906/2018.
Inail: un rating di sicurezza per le imprese che lo vogliono
Autore: Davide Colombo
Fonte: Il Sole 24 Ore pag: 5
Una politica nazionale di prevenzione degli infortuni può ripartire da
basi informative più forti sull'esposizione al rischio dei lavoratori,
da «indici di sinistrosità» e «rating di sicurezza» da assegnare con
uno standard pubblico, un algoritmo, alle imprese che se ne vogliano
dotare. È questo l'auspicio espresso ieri dal presidente dell'Inail,
Massimo De Felice, in occasione della Relazione annuale dell'Istituto.
Stretta su operazioni inesistenti
Autore: Franco Ricca
Fonte: Italia Oggi pag: 38
La buona fede del soggetto passivo non salva la detrazione dell'IVA se
l'operazione che gli è stata fatturata è inesistente. Per negare il
diritto alla detrazione è quindi sufficiente che l'amministrazione
finanziaria dimostri che la cessione di beni o la prestazione di
servizi non è stata realizzata. Lo ha deciso la Corte di Giustizia Ue
nella sentenza 27 giugno 2018, cause riunite C-459/17 e C-460/17.
Violenza di genere, via allo sgravio assunzioni
Autore: -
Fonte: Italia Oggi pag: 41
Sgravio triennale a favore delle cooperative sociali che assumono donne
vittime di violenza di genere. L'incentivo è valido per i contratti
stipulati nel corso del 2018 per i rapporti di lavoro a tempo
indeterminato nel limite massimo di ?350 mensili. Le modalità operative
sono indicate nel decreto 11 maggio 2018 e pubblicato sulla Gazzetta
ufficiale numero 147 di ieri 27 giugno 2018.
Confsal-Unsa Coordinamento Agenzie Fiscali Salfi - Via Nazionale 243
00184 Roma
Telefono 06 4819507 Fax 4874618
Email salfi a confsal-unsa.it Pec unsasalfi a pec.it
Sito internet coordinamento.salfi.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.salfi.it/pipermail/notizie_interesse/attachments/20180628/6052d937/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Notizie_interesse