[Notizie_interesse] Notizie di interesse del 22/6/2018

Notizie di interesse Coordinamento Agenzie Fiscali UNSA (SALFi) notizie_interesse a salfi.it
Ven 22 Giu 2018 11:37:42 CEST


 <http://www.salfi.it/metaping/salfi-notizie/salfi-header1.jpg> 
22 Giugno 2018
 <http://www.salfi.it>  <http://www.metaping.it> 
Notizie di Interesse
<http://www.salfi.it/metaping/salfi-notizie/newsletter.jpg> 
Pensioni, quota 41 più avanti Quota 100 subito per 300mila 	
Autore:  Davide Colombo, Marco Rogari 	
Fonte:  Il Sole 24 Ore  pag:  5 	
Lavoratori dipendenti con carriere lunghe e continue, soprattutto
residenti nelle regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est o impiegati nelle
pubbliche amministrazioni. E' questo l'identikit dei candidati alle
nuove pensioni di anzianità che il governo Conte dovrebbe attivare dal
prossimo mese di gennaio con la cosiddetta "quota 100", il perno del
piano per superare la legge Fornero. L'esecutivo starebbe valutando
l'ipotesi di un'operazione in due tappe: consentire subito dal 2019,
facendo leva sulla prossima legge di bilancio, il pensionamento con
almeno 64 anni di età e 36 di contribuzione, e prevedere con tempi più
lunghi il canale di uscita con 41 anni di contributi a prescindere
dall'età. 	
  	


Senza le Entrate ricorso inammissibile 	
Autore:  Antonio Zappi 	
Fonte:  Il Sole 24 Ore - Norme e Trib.  pag:  24 	
La Ctp di Roma, con la sentenza 10195/20/18, ha chiarito che è
inammissibile un ricorso con il quale la parte ricorrente, per omessa
notifica dell'atto presupposto, impugna un'intimazione di pagamento
derivante da un accertamento definitivo, ma non "chiama" in giudizio le
Entrate. 	
  	


La Tia 2 è un «corrispettivo», l'Iva sulle bollette è legittima 	
Autore:  Gianni Trovati 	
Fonte:  Il Sole 24 Ore - Norme e Trib.  pag:  28 	
A differenza delle tariffe sui rifiuti che l'hanno preceduta, la Tia2
ha davvero una natura corrispettiva, e quindi è legittima l'applicazione
dell'Iva sulle bollette. A stabilirlo è la Cassazione, con una sentenza
(la 16332/2018 depositata ieri) che ha conseguenze dirette negli oltre
300 Comuni dove la Tia 2 è stata applicata, e un interesse indiretto su
tutta Italia che secondo la legge dovrà nei prossimi anni applicare la
tariffazione puntuale (ora si chiama Tarip, ed è al centro di varie
sperimentazioni da Roma ai piccoli enti). 	
  	


Fallimenti e licenziamenti illegittimi, decisione al giudice del lavoro
Autore:  Angelo Zambelli 	
Fonte:  Il Sole 24 Ore - Norme e Trib.  pag:  29 	
Con il regime sanzionatorio introdotto dalla riforma Fornero, la
competenza giurisdizionale in caso di illegittimità del licenziamento
intimato da impresa assoggettata a procedure concorsuali è del giudice
del lavoro anche per quanto riguarda l'indennità risarcitoria. Così si
è espressa, per la prima volta dopo la legge 92/2012, la Corte di
cassazione con la sentenza 16443/2018 depositata ieri. 	
  	


Pec efficiente onere dell'imprenditore 	
Autore:  Laura Ambrosi 	
Fonte:  Il Sole 24 Ore - Norme e Trib.  pag:  28 	
L'indirizzo Pec della società o dell'imprenditore individuale
comunicato alla Camera di commercio costituisce un recapito
assimilabile a una sede legale. Ne consegue che il mancato
funzionamento, per qualunque causa, di tale indirizzo rappresenta una
irreperibilità colpevole del destinatario, salvo prova contraria, in
quanto su di lui incombe l'onere di comunicare un recapito informatico
che lo renda effettivamente raggiungibile. È questo il principio
espresso dalla ordinanza della Corte di cassazione 16365 depositata
ieri. 	
  	


La rettifica Inps attende il giudicato 	
Autore:  Andrea Taglioni 	
Fonte:  Il Sole 24 Ore - Norme e Trib.  pag:  28 	
L'Inps non può richiedere i contributi sulla base del maggior reddito
accertato dalle Entrate se l'avviso è stato impugnato ed è pendente il
giudizio in commissione tributaria. In questo caso, l'istituto
previdenziale potrà avanzare la propria pretesa solo dopo il passaggio
in giudicato della sentenza. È nulla, pertanto, la cartella di
pagamento che anticipa la riscossione dei maggiori contributi quando è
incerto il presupposto che fa scattare l'ulteriore onere. Ad avvalorare
questi principi è il Tribunale di Nuoro (sentenza n. 45 del 27 febbraio
2018). 	
  	


Controlli milionari sul web 	
Autore:  Cristina Bartelli 	
Fonte:  Italia Oggi  pag:  32 	
Le indagini su Google e Amazon hanno portato a incassare più della metà
delle risorse, 764 milioni di euro, recuperate dalla guardia di finanza
della lombardia. Nel mirino Google e Amazon, mentre per Facebook la
situazione è in corso di definizione con l'agenzia delle entrate. Sono
i dati forniti Ieri durante le celebrazioni a Milano della fondazione
della Guardia di Finanza. 	
  	


Addio notaio per Spa e srl 	
Autore:  Cinzia De Stefanis 	
Fonte:  Italia Oggi  pag:  34 	
Una nuova proposta di direttiva Ue sull'uso degli strumenti e dei
processi digitali per le società di capitali è allo studio dei
Ministeri dei singoli stati membri. Secondo la proposta i governi
nazionali dovranno prevedere che la registrazione delle società possa
essere svolta completamente online, compilando moduli predefiniti da
inviare via web al registro delle imprese, senza comparire dinanzi ad
un notaio. 	
  	


E-fattura e contratti a tempo: Dl leggero, poi gli emendamenti 	
Autore:  Giovanni Parente, Claudio Tucci 	
Fonte:  Il Sole 24 Ore  pag:  5 	
Proroga di sei mesi della «scheda carburante». Gioco d'azzardo. Stretta
sul lavoro a termine, con il possibile ripristino delle causali, e
l'estensione del "giro di vite" anche alla somministrazione. Norme
anti-delocalizzazione per evitare che aziende, che hanno usufruito di
incentivi statali, lascino il Paese e incrementino il numero di
disoccupati. Sono alcune delle misure previste dal decreto-legge allo
studio del Governo. 	
  	


Valida la notifica del ricorso online anche se in anticipo sul
regolamento 	
Autore:  Rosanna Acierno 	
Fonte:  Il Sole 24 Ore - Norme e Trib.  pag:  28 	
Due recenti pronunce della Ctr Abruzzo e della Ctr Veneto hanno
stabilito che la notifica del ricorso introduttivo o dell'appello con
la Pec anche prima dell'entrata in vigore dei decreti attuativi è
comunque valida se la controparte si è costituita in giudizio e ha
esercitato il suo diritto di difesa. Con la sentenza 306/4/2018, la Ctr
Abruzzo ha precisato che il ricorso notificato a mezzo Pec, anche prima
dell'entrata in vigore del processo tributario telematico, non è
affetto da nullità se la consegna telematica ha raggiunto lo scopo,
producendo il risultato della conoscenza dell'atto da parte del
controricorrente. Alle medesime conclusioni è giunta la Ctr Veneto con
la sentenza 432/8/2018. 	
  	


Il passaporto del fondo non può influenzare il regime fiscale 	
Autore:  Alessio Persiani, Andrea Tempestini 	
Fonte:  Il Sole 24 Ore - Norme e Trib.  pag:  25 	
Dubbi di compatibilità Ue per le ritenute sui dividendi distribuiti ai
fondi esteri. Con la sentenza Fidelity (causa C-480/16) pubblicata ieri
la Corte Ue ha confermato l'incompatibilità con le libertà fondamentali
europee delle legislazioni statali che prevedano regimi fiscali
differenziati per i dividendi distribuiti ai fondi d'investimento a
seconda che questi siano stabiliti nello Stato di provenienza dei
dividendi o in altri Stati. Per la Corte tale differenziazione - nella
specie tra il regime di ritenuta applicabile ai dividendi distribuiti
da una società danese a un fondo danese e fondi inglesi/lussemburghesi -
viola la libera circolazione dei capitali. 	
  	


Confsal-Unsa Coordinamento Agenzie Fiscali Salfi - Via Nazionale 243
00184 Roma 
Telefono 06 4819507 Fax 4874618 
Email salfi a confsal-unsa.it Pec unsasalfi a pec.it 
Sito internet coordinamento.salfi.it 
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.salfi.it/pipermail/notizie_interesse/attachments/20180622/218ffa8f/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Notizie_interesse